Novità dal mondo Amonn N°11
Amonn Magazine
Notizie e aggiornamenti dal mondo
della protezione passiva dal fuoco
Un solo partner,
tutte le soluzioni
Novità dal mondo Amonn
Un solo partner, tutte le soluzioni
Il caso
A Nus, in Valle d’Aosta, è stato realizzato un auditorium comunale, la cui inaugurazione era stata bloccata dalla pandemia nel 2020. Finalmente lo scorso anno si è potuto riattivare l’iter per completare le pratiche per l’apertura dello stabile. L’ing. Marconcini, professionista antincendio incaricato di eseguire la valutazione tecnica, ha però rilevato delle incongruenze in merito ad alcuni elementi dello stabile che non rispettavano le norme di prevenzione incendi.
Nello specifico, si trattava di tre elementi costruttivi con differenti funzioni e costituiti da materiali diversi:
Le soluzioni proposte da Amonn
Le vernici protettive si sono rivelate da subito la scelta ideale, poiché rappresentano una soluzione di facile realizzazione e appropriata per tutte queste problematiche, ma con il vantaggio non trascurabile di avere un unico interlocutore per tutte e tre le problematiche.
Per le boiserie, dove la richiesta della classe B-s1,d0 non era soddisfatta, abbiamo applicato la pittura reattiva Amotherm Wood 450 SB, una vernice trasparente che protegge e allo stesso tempo non compromette l’estetica del manufatto in legno.
Per la balconata in cls, si è deciso di applicare Amotherm Brick WB, pittura intumescente bianca all’acqua, garantendo una resistenza R60 alla struttura.
Infine, le piastre in acciaio, a sostegno delle travi in lamellare posizionate a 16 metri di altezza sopra lo spazio scenico, sono state protette con Amotherm Steel WB, anch’essa pittura intumescente all’acqua ma specifica per acciaio, per soddisfare la richiesta di R60, come da normativa.
In evidenza:
le prove effettuate sulla vernice AMONN posta precedentemente in copertura 6 anni fa sono state superate, pertanto è risultata nuovamente certificabile senza applicazioni aggiuntive.
Vantaggi
Una soluzione per tutti i supporti
Estetica dei manufatti preservata
Minimo ingombro in cantiere
Facilità di applicazione
- Committente: Comune di Nus (AO)
- Tecnico prevenzione incendi: ing. Valentina Marconcini
- Applicatore: PPF Italia srl
- Relazioni tecniche di predimensionamento: ufficio ingegneria e assistenza Amonn