Amonn Magazine

Notizie e aggiornamenti dal mondo
della protezione passiva dal fuoco

Riqualificazioni di palazzi storici.
Sicurezza o estetica?

Novità dal mondo Amonn N°7

Novità dal mondo Amonn

Riqualificazioni di palazzi storici.

Sicurezza o estetica?

Quando si devono eseguire dei lavori di ristrutturazione su un edificio storico, si presenta puntualmente la necessità del mantenimento estetico di strutture e manufatti, esigenza che però spesso si scontra con le richieste normative di messa in sicurezza.

 

Dal punto di vista della protezione passiva dal fuoco, l’utilizzo di prodotti vernicianti per la messa in sicurezza rappresenta un vantaggio sotto molteplici punti di vista, come si è visto nel caso in oggetto.

 

Nel palazzo storico della Crepadona, sede del centro culturale e della biblioteca civica della città di Belluno, erano necessari alcuni lavori di ripristino sia sui pavimenti lignei delle sale espositive, sia nella scala in acciaio di nuova costruzione presente nel cortile interno dell’edificio. In entrambi i casi si è deciso di effettuare la protezione al fuoco con le vernici all’acqua Amotherm.

L’acciaio

La scala della corte interna è stata protetta al fuoco, in classe R 60, con la vernice reattiva Amotherm Steel WB HI: una vernice intumescente marcata CE a base acqua di colore bianco, per la protezione dal fuoco di elementi e strutture in acciaio. Classificata in accordo alla norma europea EN 13501-2 e qualificata EN 13381-8, è indicata per l’utilizzo in ambiente interno secondo ETAG 018-2. In possesso di valutazione tecnica europea ETA 21/0390.

Il ciclo intumescente ha inoltre ottenuto l’etichetta ambientale EPD (requisito minimo richiesto dai CAM)

Il legno

I pavimenti in legno delle sale espositive e della biblioteca sono stati protetti con vernice ignifuga Amotherm Wood Hydrolac WB, conferendo agli stessi la classe di reazione al fuoco Bfl-s1. Questa vernice ignifuga all’acqua monocomponente, trasparente e antingiallente, è caratterizzata da una spiccata resistenza alle macchie e all’abrasione

Vantaggi:

Prodotti all’acqua, bassissime emissioni

Mantenimento/valorizzazione dell’estetica dei manufatti

Ingombri ridotti di cantiere

Quando si devono eseguire dei lavori di ristrutturazione su un edificio storico, si presenta puntualmente la necessità del mantenimento estetico di strutture e manufatti, esigenza che però spesso si scontra con le richieste normative di messa in sicurezza.

 

Dal punto di vista della protezione passiva dal fuoco, l’utilizzo di prodotti vernicianti per la messa in sicurezza rappresenta un vantaggio sotto molteplici punti di vista, come si è visto nel caso in oggetto.

 

Nel palazzo storico della Crepadona, sede del centro culturale e della biblioteca civica della città di Belluno, erano necessari alcuni lavori di ripristino sia sui pavimenti lignei delle sale espositive, sia nella scala in acciaio di nuova costruzione presente nel cortile interno dell’edificio. In entrambi i casi si è deciso di effettuare la protezione al fuoco con le vernici all’acqua Amotherm.

L’acciaio

La scala della corte interna è stata protetta al fuoco, in classe R 60, con la vernice reattiva Amotherm Steel WB HI: una vernice intumescente marcata CE a base acqua di colore bianco, per la protezione dal fuoco di elementi e strutture in acciaio. Classificata in accordo alla norma europea EN 13501-2 e qualificata EN 13381-8, è indicata per l’utilizzo in ambiente interno secondo ETAG 018-2. In possesso di valutazione tecnica europea ETA 21/0390.

Il ciclo intumescente ha inoltre ottenuto l’etichetta ambientale EPD (requisito minimo richiesto dai CAM)

Il legno

I pavimenti in legno delle sale espositive e della biblioteca sono stati protetti con vernice ignifuga Amotherm Wood Hydrolac WB, conferendo agli stessi la classe di reazione al fuoco Bfl-s1. Questa vernice ignifuga all’acqua monocomponente, trasparente e antingiallente, è caratterizzata da una spiccata resistenza alle macchie e all’abrasione.

Vantaggi:

Prodotti all’acqua, bassissime emissioni

Mantenimento/valorizzazione dell’estetica dei manufatti

Ingombri ridotti di cantiere

Il mondo Amonn