Novità dal mondo Amonn

Protezione all’avanguardia dell’acciaio con il nuovo Amotherm Steel 400 SB/FD

AMOTHERM: la gamma di AMONN dedicata alla protezione passiva dal fuoco si amplia con soluzioni tecniche sempre più performanti e all’avanguardia

Novità dal mondo Amonn N°15

Novità dal mondo Amonn

Protezione all’avanguardia dell’acciaio con il nuovo Amotherm Steel 400 SB/FD

AMOTHERM: la gamma di AMONN dedicata alla protezione passiva dal fuoco si amplia con soluzioni tecniche sempre più performanti e all’avanguardia

Tema trattato: Protezione antincendio per le strutture in acciaio

 

Norma di riferimento: classificata in base alla norma europea EN 13501-2 e qualificata secondo la norma di prova EN 13381-8

 

Elemento protetto: elementi strutturali di acciaio nei fabbricati ad uso civile o industriale

 

Tipologia elemento: Colonne e travi in acciaio

 

Protettivo: AMOTHERM Steel SB/FD

 

Consumo:in base all’elemento strutturale da proteggere e alle prestazioni tecniche richieste

 

Risultato ottenuto: fino a R 120

Tema trattato: Protezione antincendio per le strutture in acciaio

 

Norma di riferimento: classificata in base alla norma europea EN 13501-2 e qualificata secondo la norma di prova EN 13381-8

 

Elemento protetto: elementi strutturali di acciaio nei fabbricati ad uso civile o industriale

 

Tipologia elemento: Colonne e travi in acciaio

 

Protettivo: AMOTHERM Steel SB/FD

 

Consumo:in base all’elemento strutturale da proteggere e alle prestazioni tecniche richieste

 

Risultato ottenuto: fino a R 120

Le sfide per i protettivi. Le nuove normative europee sulla qualificazione dei sistemi protettivi, in particolare la EN 13381-8:2013 dedicata ai protettivi reattivi, hanno intensificato la competizione a livello europeo e internazionale. I principali produttori di sistemi intumescenti lavorano ormai con estrema precisione per ottimizzare le performance dei loro prodotti. A questa sfida tecnica si aggiunge un’esigenza sempre più pressante da parte dei contractor: garantire velocità di applicazione nel rispetto delle tempistiche di cantiere, anche in condizioni ambientali non sempre ottimali.

Inoltre, un confronto tra i rapporti di valutazione del periodo 2008-2010 e quelli attuali evidenzia un netto cambiamento nell’approccio progettuale. Se in passato gli abachi riportavano temperature critiche calcolate a 350, 500 e 550 °C, oggi si arriva fino a 750 °C. Questo ha reso la progettazione sempre più complessa e dettagliata, trasformando l’approccio ingegneristico in un requisito imprescindibile.

La proposta del nuovo protettivo Amonn

 

Per rispondere alle esigenze attuali, un protettivo intumescente ideale deve garantire bassi consumi, rapida essiccazione e applicabilità anche in condizioni ambientali difficili. AMOTHERM Steel 400 SB/FD incarna perfettamente queste caratteristiche.

AMOTHERM Steel 400 SB/FD è un intumescente monocomponente a base solvente di colore bianco, progettato per resistere all’umidità e all’acqua durante la fase di lavorazione. Le sue migliori performance si registrano per resistenze al fuoco comprese tra 30 e 60 minuti. Grazie alla possibilità di applicarlo in un’unica mano con spessori elevati, consente di ridurre significativamente i costi di posa.

Amotherm Steel 400 SB/FD: due varianti per esigenze diverse

Per adattarsi alle diverse esigenze dei cantieri, il prodotto è disponibile in due varianti con differenti velocità di indurimento, pur mantenendo inalterato il comportamento al fuoco.

Amotherm Steel 400 SB

Caratterizzato da un indurimento più lento, è ideale per applicazioni in cantiere durante la stagione estiva, quando gli elementi in acciaio sono esposti al sole. In queste condizioni, una lenta evaporazione del solvente garantisce un indurimento uniforme del film intumescente in tutto il suo spessore.

Amotherm Steel 400 SB/FD

Formulato per un indurimento più rapido, è particolarmente adatto alle applicazioni in carpenteria metallica e officina, dove è necessario movimentare gli elementi trattati in tempi brevi. Questa versione è perfetta anche per le applicazioni invernali, quando temperature rigide e condizioni climatiche instabili tendono a rallentare il processo di essiccazione.

Le sfide per i protettivi. Le nuove normative europee sulla qualificazione dei sistemi protettivi, in particolare la EN 13381-8:2013 dedicata ai protettivi reattivi, hanno intensificato la competizione a livello europeo e internazionale. I principali produttori di sistemi intumescenti lavorano ormai con estrema precisione per ottimizzare le performance dei loro prodotti. A questa sfida tecnica si aggiunge un’esigenza sempre più pressante da parte dei contractor: garantire velocità di applicazione nel rispetto delle tempistiche di cantiere, anche in condizioni ambientali non sempre ottimali.

Inoltre, un confronto tra i rapporti di valutazione del periodo 2008-2010 e quelli attuali evidenzia un netto cambiamento nell’approccio progettuale. Se in passato gli abachi riportavano temperature critiche calcolate a 350, 500 e 550 °C, oggi si arriva fino a 750 °C. Questo ha reso la progettazione sempre più complessa e dettagliata, trasformando l’approccio ingegneristico in un requisito imprescindibile.

La proposta del nuovo protettivo Amonn

 

Per rispondere alle esigenze attuali, un protettivo intumescente ideale deve garantire bassi consumi, rapida essiccazione e applicabilità anche in condizioni ambientali difficili. AMOTHERM Steel 400 SB/FD incarna perfettamente queste caratteristiche.

AMOTHERM Steel 400 SB/FD è un intumescente monocomponente a base solvente di colore bianco, progettato per resistere all’umidità e all’acqua durante la fase di lavorazione. Le sue migliori performance si registrano per resistenze al fuoco comprese tra 30 e 60 minuti. Grazie alla possibilità di applicarlo in un’unica mano con spessori elevati, consente di ridurre significativamente i costi di posa.

Amotherm Steel 400 SB/FD: due varianti per esigenze diverse

Per adattarsi alle diverse esigenze dei cantieri, il prodotto è disponibile in due varianti con differenti velocità di indurimento, pur mantenendo inalterato il comportamento al fuoco.

Amotherm Steel 400 SB

Caratterizzato da un indurimento più lento, è ideale per applicazioni in cantiere durante la stagione estiva, quando gli elementi in acciaio sono esposti al sole. In queste condizioni, una lenta evaporazione del solvente garantisce un indurimento uniforme del film intumescente in tutto il suo spessore.

Amotherm Steel 400 SB/FD

Formulato per un indurimento più rapido, è particolarmente adatto alle applicazioni in carpenteria metallica e officina, dove è necessario movimentare gli elementi trattati in tempi brevi. Questa versione è perfetta anche per le applicazioni invernali, quando temperature rigide e condizioni climatiche instabili tendono a rallentare il processo di essiccazione.

Vantaggi/impieghi

Amotherm Steel 400 SB/FD è certificato secondo la norma europea EN 13381-8 e dispone di valutazione ETA, attestando le sue eccellenti prestazioni per resistenze al fuoco comprese tra 30 e 60 minuti. In questo intervallo, i sistemi reattivi risultano particolarmente competitivi rispetto ad altre soluzioni protettive, come intonaci isolanti e sistemi a secco.

Un aspetto chiave per i progettisti è la capacità del prodotto di coprire un ampio range di fattori di sezione. Amotherm Steel 400 SB/FD offre protezione per profili con valori di massività fino a oltre 380 m⁻¹, garantendo un’efficace resistenza al fuoco anche per strutture molto esili.

Vantaggi/impieghi

Amotherm Steel 400 SB/FD è certificato secondo la norma europea EN 13381-8 e dispone di valutazione ETA, attestando le sue eccellenti prestazioni per resistenze al fuoco comprese tra 30 e 60 minuti. In questo intervallo, i sistemi reattivi risultano particolarmente competitivi rispetto ad altre soluzioni protettive, come intonaci isolanti e sistemi a secco.

Un aspetto chiave per i progettisti è la capacità del prodotto di coprire un ampio range di fattori di sezione. Amotherm Steel 400 SB/FD offre protezione per profili con valori di massività fino a oltre 380 m⁻¹, garantendo un’efficace resistenza al fuoco anche per strutture molto esili.

In evidenza

Soluzione efficace non invasiva

Bassi spessori e rapidità di esecuzione, versatile e idoneo sia per lavorazioni in cantiere, sia in officina

Possibilità di proteggere strutture mediamente esili fino a classe R 60

Adatto per condizioni ambientali del periodo autunnale/invernale

In evidenza

Soluzione efficace non invasiva

Bassi spessori e rapidità di esecuzione, versatile e idoneo sia per lavorazioni in cantiere, sia in officina

Possibilità di proteggere strutture mediamente esili fino a classe R 60

Adatto per condizioni ambientali del periodo autunnale/invernale

Prenota la tua consulenza gratuita personalizzata!

Prenota la tua consulenza gratuita personalizzata!